Aprile 19, 2024

Alimentazione cane - La digestione: come funziona l'apparato digerente

L'apparato digerente canino è diverso da quello umano, è per questo che occorre prestare attenzione all'alimentazione del cane.

Proprio in virtù della particolarità del suo apparato digerente il cane potrà mangiare o meno molti alimenti che noi includiamo quotidianamente nella nostra dieta. Una volta compreso il funzionamento di questo apparato, potremo capire perchè alcuni cibi non devono essere mai somministrati al nostro cane.

APPARATO DIGERENTE - 

L'apparato digerente del cane è suddiviso in alcune parti: boccafaringeesofagostomacointestinoretto ed ano. L'intestino a sua volta si divide in intestino tenue e crasso. Il cibo parte dalla bocca per terminare nell'ano che espleterà le feci.

BOCCA - I cani nonostante abbiamo molti più denti di noi, non masticano il cibo ma lo tagliano ed ingoiano grazie anche alla saliva molto più mucosa della nostra. Il cibo una volta tagliato con i denti passerà nella faringe e poi nell'esofago fino ad arrivare allo stomaco.

STOMACO - Molto più grande del nostro, lo stomaco dei cani è quasi elastico, si allarga molto per permettere al cane di mangiare il più possibile in vista di periodi di magra. Questa particolarità dello stomaco è necessaria per i cani che vivono in natura poichè come predatori non sanno mai quando si potrà effettuare un nuovo pasto e devono mangiare il più possibile ogni volta che ne hanno la possibilità. Un cane non sarà mai sazio, sarà nostro compito impartire delle regole e decidere quando e quanto farlo mangiare.

Dobbiamo tenere presente che gli acidi che vengono utilizzati durante la digestione sono molto concentrati, per dar modo all'animale di digerire di tutto dall'erba alle ossa, questa acidità potrebbe causare vomito quando vengono prodotti troppi acidi e scongiurare il rischio di corrosione dello stomaco. Il cane che mangia molto di frequente e poco darà modo allo stomaco di produrre acido che, essendo in eccesso, causerà il vomito. E' per questo che si consiglia di far mangiare il cane 1-2 volte al giorno.

Grazie agli acidi il cibo verrà "lavorato" e digerito e, a questo punto, passerà nell'intestino.

INTESTINO - L'intestino si divide in due parti: intestino tenue ed intestino crasso, ognuna metterà in moto un processo che permetterà all'apparato digerente di portare a termine il proprio lavoro.

Nell'intestino passerà solamente il cibo che è stato digerito dallo stomaco, questo si svuota a tratti, non tutto insieme, dal piloro (la porta d'ingresso per l'intestino) passerà solo ciò che è stato trattato nello stomaco. E' per questo motivo che risulta difficile sapere quanto tempo impiega il cane a digerire. Sappiamo che per digerire il cibo umido ci vuole meno tempo rispetto al secco, le tempistiche variano anche a seconda della quantità di cibo ingerito e di acqua, dello stato di salute del cane, dall'acidità e dalla viscosità del cibo.

Gli studi in merito sono contrastanti, alcuni sostengono che, in media, dalla bocca all'espletamento delle feci ci vogliono circa 20 ore, altri che a seconda del pasto possano volerci dalle 2 alle 10 ore per portare a compimento la digestione. 

Nell'intestino, che è in tubo muscoloso, il cibo viene spinto piano piano verso l'ano man a mano che viene digerito dallo stomaco e verranno assorbite le sostanze nutritive.

INTESTINO TENUE - Chiamato anche Duodeno, ha la funzione di digerire i grassi e gli zuccheri, ha due sbocchi: il fegato ed il pancreas. Nel fegato vengono emulsionati i grassi e riversata nell'intestino la bile. Nel pancreas si digeriscono amidi e grassi grazie agli enzimi pancreatici. 

Dopo il duodeno troviamo il Digiuno dove il cibo viene digerito dai succhi pancreatici e assorbito dai Villi intestinali, delle protuberanze che rivestono l'intestino e che possono essere sede dei vermi intestinali.

Attraverso l'Ileo si passa nell'intestino crasso.

INTESTINO CRASSO - Il cane non possiede l'intestino cieco, al suo posto c'è un organo immunitario lungo circa 2cm, per l'assenza dell'intestino cieco il cane non è in grado di assorbire le fibre, queste servono per stimolare il movimento intestinale.

Una parte dell'intestino crasso è il Colon, qui viene assorbita l'acqua che serve per compattare le feci, in presenza di parassiti (es. Giardia) o batteri, l'acqua non viene assorbita correttamente e passa nelle feci dando vita al fenomeno della dissenteria. Se il movimento intestinale è scarso l'acqua viene assorbita maggiormente presentando feci molto dure.

Tutto il cibo inserito in bocca, arrivato a questo punto, viene spinto nel retto.

RETTO - Porzione orizzontale dell'intestino che termina con l'apertura anale dal quale fuoriescono le feci. 

Si conclude così l'avventura del cibo nell'apparato digerente del cane.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Martedì, 09 Gennaio 2018 18:29
Eleonora Giorgi

Addestratore Cinofilo Riconosciuto ENCI e FISC

Conduttrice IGP

Mi occupo nello specifico di Educazione Base, Guida alla scelta del Cucciolo, Maintrailing, Puppy Class e Preparazione per i Brevetti

Per tutte le info sul mio percorso e potermi contattare clicca sul link seguente

www.iltuocane.it/contatti.html
© 2018 IlTuoCane.it - Tutti i Diritti Riservati