
Iltuocane.it è il portale di informazione sul mondo cinofilo con news, curiosità, informazioni utili per la salute ed il benessere del tuo cane.
info@iltuocane.it
Addestratore Cinofilo Riconosciuto ENCI e FISC
Conduttrice IGP
Mi occupo nello specifico di Educazione Base, Guida alla scelta del Cucciolo, Maintrailing, Puppy Class e Preparazione per i Brevetti
Per tutte le info sul mio percorso e potermi contattare clicca sul link seguente
L'Enci e l'Anagrafe canina del Lazio dal 18 settembre 2023 hanno dato il via al progetto pilota volto a rilasciare un miglior servizio di interfaccia tra i due enti. Il fine ultimo è quello di un allineamento semplificato e completo a livello nazionale tra gli enti come strumento necessario al contrasto dell'importazione illegale dei cuccioli, oltre a semplificare il lavoro degli allevatori.
Il sistema informatico ENCI acquisirà in automatico il numero di microchip dei cuccioli iscritti nell' Anagrafe canina del Lazio che confermerà ufficialmente la razza di appartenenza solamente dopo l'emissione del certificato genealogico dell'ENCI (pedigree), visto che, in virtù del d.lgs 529 del 1992, un cane può essere definito di razza solamente se questa qualità è attestata dal certificato emesso dall'ENCI.
Il proprietario del cane potrà accedere al sistema informativo della Regione Lazio (SIP) per scaricare gratuitamente il nuovo certificato di iscrizione all'anagrafe canina riportante la razza di appartenenza e il codice di iscrizione al libro genealogico ENCI (ROI).
Per quanto riguarda l'iscrizione all'anagrafe canina del Lazio dei cani esteri, con pedigree emessi dal Kennel Club e riconosciuti dalla FCI, verrà riportata la razza di appartenenza presente sul pedigree.
Inoltre, dal 1 settembre 2023 sono entrate in vigore le modifiche alle Norme tecniche del Libro genealogico del cane di razza (DM n. 116130 del 22.2.2.23) per cui:
"Psycho Dog. Tale cane, tale padrone" è un libro in cui la famosissima addestratrice Valeria Rossi e lo psicologo Lorenzo Pergolini, provano a mettere a confronto la psicologia canina e quella umana. Con questo libro i due autori cercano di fare chiarezza nella confusione che regna sovrana fra scuole di pensiero cinofile, metodi di addestramento e falsi miti.
E' un libro scorrevole, che ogni proprietario di cane dovrebbe leggere per capire quanto l'antropocentrismo e l'antropomorfizzazione stiano rovinando il più antico amico dell'uomo. Gli autori provano a spiegare come alcuni comportamenti canini non siano, in realtà, dei veri problemi comportamentali ma, spesso, siano legati al fatto che il cane non vede soddisfatti i suoi reali bisogni. Molte volte il proprietario vuole "scaricare" le colpe di alcuni cattivi comportamenti al cane, quando invece è il proprietario stesso a creare certe dinamiche comportamentali.
Nel libro si spiega la differenza tra la psicologia umana e quella canina, come alcune tecniche di recupero comportamentale (desensibilizzazione ecc.) utilizzate sull'uomo siano state riadattate al cane, a volte con successo ed altre meno. Si fa chiarezza sulle emozioni, che non sono le stesse tra uomo e cane, si spiega perchè i cani NON facciano i dispetti e perchè l'uomo tende a spiegare certi comportamenti canini, o più in generale animali, come se fossero messi in atto da un essere umano.
Il libro vuol farci ragionare sull'errore che fa l'uomo a credere che sia al centro del mondo e che questo giri intorno a sè, come l'uomo sbagli a ridurre ciò che vede come estraneo a sbagliato e come provi a risolvere i "problemi" nella maniera umana non provando a capire che spesso "l'altro" funzioni in modo diverso.
Credo che sia un bellissimo libro, che possa insegnare qualcosa di buono, un libro che ci spinge ad abbandonare l'abitudine di antropomorfizzare i comportamenti canini se vogliamo provare a capire davvero COME pensa il nostro cane.
Valeria Rossi (1953-2016) cinofila savonese ha allevato cani per 25 anni (pastori tedeschi e poi siberian husky), ha addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa, ma si occupava anche di cani con problemi comportamentali. Autrice di più moltissimi libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome da quella che era la sua rivista cartacea e che è diventata una rivista online. Docente dei corsi per addestratori cinofili ENCI e professionista certificato FCC, . E' venuta a mancare prematuramente nel maggio del 2016.
Lorenzo Pergolini Psicologo umano ed educatore cinofilo specializzato nella pet therapy. Con il suo lavoro aiuta ad individuare le motivazioni dei comportamenti del cane e a risolverne i problemi lavorando sulla relazione tra cane e padrone.
Ciao!
Mi chiamo Eleonora Giorgi, sono la fondatrice del sito internet Iltuocane.it e vorrei raccontarvi qualcosa di me.
Studio e lavoro con i cani dal 2012 anche se la mia passione per questi splendidi animali nasce con me, 40 anni fa.
Negli anni sono riuscita a raggiungere le seguenti qualifiche professionali:
- Addestratrice Enci con iscrizione al Registro Addestratori Cinofii
- Educatrice cinofila sportiva di 2° livello FISC
- Istruttore di 1° livello di Mantrailing FISC
- Istruttore di 1° livello di Mantrailing ASI
Ho, inoltre, svolto tantissimi tra stage e seminari per poter ampliare sempre più le mie conoscenze e specializzarmi in alcuni ambiti della cinofilia:
- Marzo 2020 Seminario teorico-pratico "Dall'aggressività alle fobie" con Manuel Codo e Pamela Giuttari
- Marzo 2017 Stage di Utilità e difesa, “Sezione B” con Alessandro Paolucci e Maurizio Del Signore Ipo Team Il Cirano
- Gennaio 2017 Stage di Pista, “Sezione A” con Alessandro Paolucci e Maurizio Del Signore Ipo Team Il Cirano
- Maggio 2015 Workshop di Mantrailing, relatore Lorenzo Breveglieri
Ho scritto il libro "SOS Cucciolo: come educare il nuovo arrivato" acquistabile su Amazon, offro il servizio di Dog sitter for Wedding e per finire, sono conduttrice di una dobermann di 6 anni in prove di utilità e difesa ENCI, RSV e FIDASC dove ci siamo qualificate al 2° posto al Campionato Italiano Cinowork nell'ottobre 2020 e al 2°posto al Campionato Italiano RSV, sempre nel 2020, vincendo anche la coppa come Miglior Difesa.
Dal 2022 conduco la mia Ollivia in gare di Mantrailing FISC e ricerca al tartufo OPES.
Insomma non sto certo con le mani in mano! Credo che fare attività sportiva con il proprio cane sia il modo migliore per viverselo al meglio e dedicargli il tempo rispettando le esigenze proprie dell'animale, divertendosi insieme!
Per qualsiasi informazione sui corsi e le lezioni di educazione, non esitate a contattarmi, io mi trovo a Roma Nord, ma effettuo anche lezioni a domicilio.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3391267709
Con la proposta di legge che ha appena ricevuto il primo sì da parte de La commissione Sanità del Consiglio regionale, anche il Lazio potrà avere ben presto i suoi cimiteri per animali.
La proposta era stata presentata già nel 2018 dagli esponenti del Movimento 5 Stelle, l'anno dopo fu ripresa in mano e riformulata dai consiglieri di Fratelli d'Italia, oggi le due proposte sono state accorpate e hanno dato vita ad un testo unico che intende normare la «disciplina dei cimiteri per animali da affezione», il cui scopo è quello di dare continuità affettiva al rapporto tra animali e proprietari, anche dopo la morte.
La legge prevede la realizzazione di cimiteri in cui poter tumulare i propri animali domestici, esattamente come accade nei cimiteri per esseri umani. Questi cimiteri potranno essere gestiti sia da privati che da enti pubblici, saranno il comune e la Asl a dare le autorizzazioni necessarie.
Questa proposta di legge è importante poichè fornisce regole certe sull'argomento, al momento disciplinato solo dal Regolamento europeo che prevede l'incenerimento o la sepoltura solamente nel caso in cui si abbia a disposizione un terreno privato.
La legge regolerà anche in termini igienico-sanitari, individuando i luoghi precisi dove realizzare i cimiteri, in modo da eliminare il rischio di inquinamento delle falde acquifere, oppure il rischio di diffusione di malattie trasmissibili all'uomo che potrebbe scaturire dal seppellimento non autorizzato.
Verrà previsto anche un registro delle sepolture, così da garantire una gestione controllata.
Il primo sì dato dalla Commissione Sanità ha portato la proposta di legge all'esame della Commissione Bilancio, per discutere la copertura finanziaria, per poi tornare in Commissione Sanità per l'ok definitivo. Ultimati questi passaggi il testo approderà in Aula dove, una volta approvato, diventerà legge.
La proposta di legge prevede che nei cimiteri potranno essere seppelliti anche criceti, uccelli da gabbia e tutti gli animali domestici di piccole dimensioni che appartengono ad una specie abitualmente nutrita e detenuta, ma non consumata, dall'uomo a fini diversi dall'allevamento.
I cimiteri potranno ospitare sia le spoglie che le ceneri degli animali, sarà la Regione ad occuparsi di garantire il rispetto di tutte le norme di salute pubblica e di concedere i relativi pareri igienico-sanitari tramite appositi controlli demandanti alle Asl e all'agenzia per la protezione ambientale.
Nei cimiteri potranno essere ammessi solamente le ceneri o spoglie di animali in possesso di un apposito certificato veterinario che escluda la presenza di malattie trasmissibili all'uomo.
Per ora non è passata la proposta che prevedeva la tumulazione, in teche separate, dell'animale e del proprio padrone, così come non è prevista la creazione di cimiteri misti, dove tumulare sia gli animali che gli esseri umani.
La possibilità di poter seppellire nello stesso loculo sia l'animale da compagnia che il padrone è prevista in Lombardia, Emilia Romagna e Liguria, speriamo possa diventare realtà anche nel Lazio.
Quando si ha un amico a quattro zampe, non si fa altro che desiderare il meglio per lui e per la sua salute. In questo, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale. I nostri animali hanno delle necessità importanti che devono essere comprese e soddisfatte. Come animali carnivori derivanti dal lupo, la carne è sicuramente al primo posto. Proprio per questo motivo, la dieta BARF si presenta tra le opzioni da prendere in considerazione.
Tuttavia, quest'ultima è estremamente complessa e dispendiosa. Motivo per il quale, nella maggior parte dei casi, viene preferita un'alimentazione a base di crocchette. Per poter scegliere quelle più adatte al nostro cane, è fondamentale osservare con attenzione la composizione interna della pappa. Infatti, anche se in quantità diverse, tutti i cani hanno determinate necessità da rispettare. Tra queste, sicuramente il corretto e sufficiente apporto di carne nella propria dieta. Inoltre, è fondamentale controllare anche la quantità e la tipologia di grano e frumenti presenti.
In Italia, sono già presenti numerosi brand conosciuti sul mercato che adottano composizioni differenti. Mettendoli a confronto, è possibile effettuare una classifica delle cinque migliori aziende produttrici.
Come abbiamo anticipato nella prima parte dell'articolo, in Italia esistono numerosi brand conosciuti ed acquistati dagli amanti degli animali. Ognuno di questi, offre ai propri clienti una dieta propria, privilegiando alcuni ingredienti piuttosto che altri. Cinque in particolare spiccano nella classifica, scopriamole insieme:
5. Farmina N&D
Il quinto posto, viene occupato dalla famosa casa produttrice Farmina N&D. Quest’ultima, è stata fondata circa cinquant’anni fa e, da allora, continua ad essere apprezzata in tutto il paese. Queste crocchette possono essere composte al loro interno sia da pesce che da carne. Tuttavia, gli elementi principali sono quelli vegetali e cereali.
Infatti, nonostante sia presente nella maggior parte delle opzioni, la carne è inserita in percentuali mediocri. Per di più, quasi sempre, almeno la metà di quella utilizzata non è fresca bensì disidratata. Per questo motivo e per l’elevata percentuale di frumenti che rendono più difficile la digestione, non viene preferita rispetto ad altri brand.
4. Monge
Al quarto posto, si posiziona un altro importante brand: Monge. Anche in questo caso, si tratta di un’azienda produttrice con più di cinquant’anni di esperienza. Ed è proprio in questo lasso di tempo che è riuscita a costruire le diverse diete alimentari per cani e gatti.
Infatti, il brand offre diverse diete in base alle numerose necessità che possono avere i nostri amici a quattro zampe. Ad esempio, oltre alla linea basica, dispone anche di una dietetica e di una proteica. Quest’ultima, presenta il 65% di composizione animale al suo interno. Come vedremo più avanti, si tratta di una buona percentuale, anche se può essere facilmente migliorata.
3. Royal Canin
Chi ha avuto un animale domestico, ha sicuramente sentito parlare della famigerata casa produttrice Royal Canin. Questo brand, con oltre cinquant’anni di esperienza, è riuscito a studiare e a produrre un enorme quantitativo di crocchette adatto alle diverse problematiche dei nostri amici a quattro zampe.
Per questo motivo, è sicuramente da posizionare al terzo posto nella classifica dei migliori brand acquistati in Italia. I suoi prodotti, vengono scelti dagli acquirenti soprattutto quando i propri animali presentano dei problemi fisici specifici. Royal Canin ha una gamma di linee davvero ampia e variegata.
Infatti, sono presenti crocchette per cani con problemi epatici, ai reni, di sovrappeso, diabetici e tanti altri. Tuttavia, essendosi tanto concentrata su tali problematiche, la sua linea base presenta alcune carenze rispetto ad altre.
2. Orijen
Nonostante spesso non si collochi tra le più conosciute in Italia, a livello di componenti interne Orijen si presenta tra le migliori sul mercato. Non a caso, è posizionata al secondo posto di questa classifica.
Le sue diete presentano come elemento principale le proteine e, in particolare, quelle animali. Proprio per questo motivo, all’interno delle sue crocchette è riservata un elevata percentuale di carne (sia fresca che disidratata).
Anche per quanto riguarda i cereali ed i carboidrati in generale, l’azienda ha scelto di introdurli in quantità moderate rispetto all’apporto proteico. Tuttavia, presentano numerose carenze a livello vegetale. Invece, come per noi umani, anche per gli animali è importante assumere la giusta dose giornaliera di frutta e verdura.
1. Natura Wild
Natura Wild è un brand di Zoodirect, casa produttrice di pet food per cani e gatti già rinomata in tutto il mondo ma da poco sbarcata in Italia. Questa azienda a gestione familiare, nasce per soddisfare realmente le esigenze dei nostri amici a quattro zampe, elevando la qualità del loro cibo.
La composizione di Natura Wild è costituita per ben l’80% da carne animale (40% di carne fresca + 40% di carne disidrata). Il restante 20% è costituito dalla frutta e dalla verdura, elementi allo stesso tempo molto importanti per il cane.
Con Natura Wild, Zoodirect si pone come obbiettivo di portare la natura selvaggia nella ciotola del vostro cane, fornendo una dieta completa. Distaccandosi dalle crocchette a base di mais e frumento, la sua composizione è del tutto Gluten Free e Grain free. Per questo motivo, la percentuale di proteine presente al suo interno è imparagonabile rispetto a tutte quelle analizzate fino ad ora.
Scegliendo Natura Wild di Zoodirect si dona al proprio cane un’alimentazione equilibrata e salutare. Tutte le carni utilizzate all'interno di queste crocchette sono selezionate dai migliori allevamenti in Europa.
Ogni materia prima adoperata, è sottoposta a rigidi controlli e introdotta nelle corrette quantità. La qualità e la bontà di questi alimenti sono garantiti.
Per saperne di più, visita il sito Zoodirect.it sulle pagine social Instagram e Facebook.
Se hai un cane, é molto probabile che almeno una volta ti sia capitato di osservarlo mentre si grattava, o di notare perdite di pelo solo in alcune zone. Nella maggior parte dei casi, questi problemi sono causati da una scorretta alimentazione e ne puó conseguire anche l’insorgere di intolleranze o allergie alimentari. Per questo motivo, Zoodirect ha creato Natura Wild: una linea di crocchette con l’80% di carne, studiata in modo da garantire una dieta completa ed equilibrata, che permetta al tuo fedele amico di vivere bene e a lungo.
Zoodirect nasce nel 1995 dal giovane Olivier Schimpf, allevatore di Siberian Husky. È stato l’amore per i suoi cani a spingerlo a cercare le migliori ricette per loro. Tuttavia, nel mercato dell’epoca, non ne ha mai trovate di sufficientemente adatte a soddisfare le sue esigenze. Così, ha deciso di iniziare a produrle da sé, con l’aiuto di un team di esperti del settore.
Insieme hanno quindi selezionato le materie prime solo da produttori certificati in UE. Invece, come ingrediente principale, hanno scelto carne adatta all’utilizzo umano, con classificazione A per la fediaf da filiera controllata.
In foto Olivier con il suo primo cane Oasis-Shadrin (da inserire sotto la foto).
Il portale di Zoodirect è ormai attivo da più di 10 anni in 25 Paesi e si presenta - solo oggi - come novità sul mercato italiano, proponendo 4 marchi di pet food ognuno con le proprie caratteristiche: Wolf’s Mountain e Natura Wild solo per cani, completamente grain free e gluten free; Natyka (innovativo brevetto per una crocchetta semi-umida) e Bon Appetit per cani e gatti, che contengono come unico cereale il riso, noto per aiutare la digestione. Insomma, scegliere una marca Zoodirect significa optare per scelte responsabili nei confronti della salute dei nostri animali.
Oltre alle ricette super premium, l’emergente brand si differenzia anche per un altro importante aspetto: quello di abbattere la catena di distribuzione. In che modo? Processando gli ordini dal magazzino principale in Lussemburgo, a pochi km dal sito di produzione, e spedendoli direttamente a casa del consumatore in soli 3 giorni lavorativi. In questo modo, si garantisce al proprio migliore amico un alimento sempre fresco. Ecco spiegato perché il nome ZooDirect!
A guidare questa realtà troviamo, quindi, i forti valori di qualità, passione e sostenibilità. Ma non è tutto. Infatti, Zoodirect offre ai propri clienti anche un programma di affiliazione super conveniente: per ogni account viene generato un link e un codice sconto da condividere con gli amici e per ogni ordine che effettueranno, al primo utente verrà riconosciuta una commissione sotto forma di cashback da utilizzare per i propri acquisti.
Hai mai letto gli ingredienti delle crocchette del tuo cane? Fallo ora. Scoprirai che Made in Italy non sempre è sinonimo di qualità. Le crocchette di Zoodirect vengono prodotte in Francia, ma non hanno nulla da invidiare agli altri marchi già presenti sul mercato italiano.
Le ricette di Natura Wild hanno una formulazione tanto semplice quanto efficace: 40% carne fresca + 40% carne disidratata + 20% frutta e verdura. Forniscono, così, una dieta completa e bilanciata, senza bisogno di aggiungere altri integratori o vitamine.
Infatti, sebbene il cane sia un animale carnivoro, frutta e verdura sono indispensabili nella sua dieta poiché fonte essenziale di vitamine, minerali e antiossidanti. In questo modo, non solo contribuirai a migliorare la sua digestione, ma anche a rafforzare il sistema immunitario e prevenire la comparsa di malattie dovute all’avanzamento dell’etá.
Inoltre, tutte le ricette Natura Wild - elencate di seguito - sono Grain free e naturalmente Gluten free, prive di qualsiasi OGM. Così facendo, si potrà anche prevenire l’insorgere di allergie e/o intolleranze alimentari che potrebbero verificarsi in seguito all’utilizzo di materie prime scadenti, facilmente trovabili in molti prodotti di petfood.
Entriamo ora un po’ piú nello specifico. Natura Wild propone tre ricette di crocchette per cani con diverse proteine animali, differenziate per taglia ed età:
Buone, sane e con un’ottima possibilitá di scelta. Cosa chiedere di piú?
Alla luce di quanto detto, per quale motivo preferire Natura Wild alle crocchette che utilizzi ora, soprattutto se il tuo cane sembra felice e non avere problemi?
La risposta è semplice: anche tu sei felice quando mangi una fetta di torta o un super panino, ma a lungo andare il tuo organismo ne subisce i danni. La stessa cosa vale per i nostri animali!
Per questo le crocchette Natura Wild non sono solo buone da leccarsi i baffi, ma sono anche sane e aiutano a preservare la buona salute.
Zoodirect garantisce bontà, qualità e sicurezza con la praticità di una crocchetta. Vedrai, il tuo cane ti ringrazierà!
Vuoi saperne di più? Visita il sito Zoodirect.it.
Inoltre, per restare sempre aggiornato su novità e curiosità del mondo pet puoi seguire i canali social Instagram e Facebook e scoprire l’incredibile offerta lancio di questo mese!
Con il Covid ed il lungo periodo di lockdown, passiamo sempre più tempo con i nostri amici a quattro zampe. Ti è mai capitato di non vederlo mangiare con gusto? Passi ore ed ore a preparare la pappa perfetta senza ottenere risultati? La dieta BARF è sicuramente la scelta più sana, ma spesso richiede un notevole dispendio di tempo e di denaro. Zoodirect, una novità nel mercato del pet food in Italia, viene incontro a queste problematiche in maniera semplice ed economica, attraverso il rivoluzionario brevetto semi-umido di Natyka.
Zoodirect, brand di pet food per cane e gatto, nasce con l’obiettivo di elevare la qualità di cibo attraverso ricette super premium. Dal 1995, i team di esperti lavorano affinché i nostri amici a quattro zampe possano beneficiare di una dieta sana ed equilibrata. Come? Scegliendo le migliori materie prime e utilizzando le proteine animali come ingrediente principale.
Il brand, già esistente nel panorama Europeo da diversi anni, sbarca ora in Italia per la prima volta e propone quattro marchi: Natura Wild e Wolf’s Mountain solo per cani e Natyka e Bon Appetit per cani e gatti. Tutti e quattro sono prodotti con carni allevate in Europa, ma i primi due sono interamente grain free e gluten free. I secondi contengono come unico cereale il riso, noto per essere altamente digeribile. Insomma, l’insieme di queste caratteristiche rende i prodotti Zoodirect una scelta responsabile per la salute dei nostri animali.
Un’altra importante differenza tra Zoodirect e altri dei maggiori produttori di petfood è l’interruzione della catena di distribuzione. Ciò permette, in primo luogo, di abbattere i tempi di spedizione. In secondo luogo, di mantenere tutta la loro freschezza poiché dal magazzino in Lussemburgo, i prodotti arrivano direttamente a casa del consumatore in soli tre giorni lavorativi, evitando le fasi di stoccaggio intermedio. Ecco spiegato perchè il nome ZooDirect.
Il nuovo brand sembra quindi avere tutte le carte in regola per potersi affermare nel mercato italiano, dove è pronto a diffondere i suoi forti valori di qualità, passione e sostenibilità. Ma non è ancora finita, Zoodirect è anche pronto a stupire tutti con una rivoluzionaria ricetta che sarà in grado di sostituire la tanto amata - ma dispendiosa - dieta BARF: la crocchetta semi-umida di Natyka.
Natyka è il futuro: il giusto compromesso tra le crocchette secche e il cibo umido, la cui produzione risulta piuttosto costosa. Le crocchette semi-umide Natyka, infatti, contengono una percentuale di umidità due volte più alta rispetto agli altri marchi, pari al 18%. La maggiore umidità delle crocchette facilita la digestione dei pasti, rendendo il momento della pappa più piacevole. Inoltre, sono rese davvero appetibili anche grazie all’alto contenuto di carne. Più precisamente, sono composte dall’85-90% di carne, il cui 60% è composto da carne fresca destinata al consumo umano.
La qualità del prodotto è inoltre certificata secondo i rigidi standard della normativa europea in materia di pet food. Zoodirect, infatti, utilizza solamente materie prime di provenienza UE, in particolare carni adatte al consumo umano classificate A per la fediaf e ricette made in France. Anche gli stabilimenti sono selezionati con il massimo rigore, rispondendo a specifiche rigorose che garantiscono la qualità dell’intero processo produttivo.
I prodotti Natyka per cani sono sviluppati in tre linee:
Per i nostri amici gatti, invece, Zoodirect ha sviluppato Natyka Concept: crocchette secche con percentuali di carne (salmone e pollo) che arrivano fino al 70%. Le troviamo in quattro tipologie:
Riassumendo, Natyka è il prodotto ideale per chi ama la dieta BARF, ma senza complicazioni. Infatti, rispetto a quella usuale, che se non studiata con attenzione necessita di ricorrere ad integratori alimentari, Natyka è in grado di fornire lo stesso apporto nutrizionale equilibrato e completo, ma aggiungendo la semplicità di versare le crocchette nella ciotola.
Oltre al fattore “comodità”, Natyka - che ha già riscosso grande successo in 25 Paesi in tutto il mondo - funziona bene anche grazie al lungo processo di estrusione. Vale a dire che le materie prime non sono pressate a freddo e ciò consente di conservare al meglio le proprietà nutritive degli alimenti, rendendoli davvero unici ed insostituibili nell’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe.
In altre parole, Natyka significa bontà, qualità, sicurezza e praticità in un’unica soluzione. Impossibile farne a meno!
Vuoi saperne di più? Segui Zoodirect sulle pagine social Instagram e Facebook e scopri l’incredibile offerta lancio solo per questo mese!
Animali e riciclo. Prosegue fino a fine maggio la raccolta solidale "Pet Carpet: un riciclo da Oscar" ideata da Pet Carpet Film Festival. Un progetto di raccolta solidale di cucce, giochi, farmaci e ciotole di seconda mano organizzato nei centri commerciali di Porta di Roma, La Romanina, Tor Vergata.
Lovbau, ha realizzato una donazione di piatti pronti 100% naturali all'associazione Earth presso Code Felici, uno dei canili coinvolti.
Sono tanti i gesti di generosità che l'iniziativa "Pet Carpet: un riciclo da Oscar" organizzata da Pet Carpet Film Festival, la rassegna cinematografica dedicata al mondo animale ideata dalla giornalista Federica Rinaudo, sta ricevendo dai cittadini di Roma.
C'è tempo fino al 31 maggio per continuare a donare cucce, giochi e ciotole non più utilizzati che invece di restare in qualche angolo della casa potranno essere rimessi in circolo. Come fare? Basterà recarsi presso uno dei centri commerciali che hanno aderito all’iniziativa solidale: Porta di Roma, La Romanina, Tor Vergata, e lasciare gli oggetti nei contenitori allestiti per l’occasione. “Pet Carpet: un riciclo da Oscar”, ha come scopo è quello di permettere ai possessori di cani e gatti di rimettere in circolo cucce, giochi, collari, ciotole, pettorine, farmaci, innescando un sistema di economia circolare sostenibile.
Una mission solidale resa possibile grazie ad un efficace lavoro di squadra: gli accessori saranno, infatti, raccolti dai volontari delle associazioni City Angels, la realtà operativa di strada fondata nel 1994 da Mario Furlan, e da quelli della Earth, onlus per la tutela giuridica della natura e dei diritti degli animali, e consegnati ai rifugi o ai senza fissa dimora che in questo momento storico difficile hanno una maggiore necessità.
L’operazione solidale è stata arricchita, lato petfood, anche dal contributo di LovBau; una giovane realtà fondata da Luigi Bizzarri che, in prima persona, si è recato con i volontari di Earth presso “Code Felici”, uno dei canili ai quali è stato donato cibo. Luigi, già volontario in realtà locali per l'assistenza ai cani meno fortunati, ha voluto così dare il suo contributo offrendo questi piatti 100% naturali realizzati con eccellenti materie prime.
Testimonial della campagna due grandi amanti degli animali: l’attrice Simona Borioni, insieme al suo Icy, e la cantante ed influencer Giulia Penna, con le sue Viola e Coffee, pronte a lanciare sui social dei video messaggi per invitare tutti ad aderire anche donando cibo, perché una mano nella zampa può fare molto.
Eleonora Tosco, addetto stampa Lovbau
In Alto Adige con la ripresa della scuola si vuole far partire un esperimento che avrà come protagonisti i cani molecolari.
L'esperimento consiste nel far odorare le mascherine degli studenti, per ora dell'istituto per geometri in lingua tedesca "Peter Anich", alla ricerca della presenza di Covid. Le mascherine verranno inserite in dei contenitori, i cani le annuseranno e indicheranno quelli con la presenza del virus Covid-19. Una volta segnalato, il proprietario della mascherina potrà sottoporsi al test volontario antigenico o molecolare.
Per adesso è solo un esperimento, e comunque il lavoro delle unità cinofile non potrà mai sostituire il test molecolare PCR, sarà solamente un contributo che verrà aggiunto ai test che vengono già effettuati.
In tutto l'Alto Adige sono stati addestrati diciotto cani, il programma addestrativo è iniziato nell'ottobre 2020 grazie all'Assistance Dog Academy di Appiano (Bolzano).
Di seguito le interviste effettuate dall'Ansa al Direttore Generale dell'Asl, Florian Zerzer, all'addestratore Christian Romen e all'assessore alla salute di Bolzano, Thomas Widmann.
Per chi fosse interessato all'attività dei cani molecolari, consiglio questi libri: